Archives

Post marked with ‘#gestionerifiuti’ tag

PMF avvia il DEC dei Comuni del Bacino Ventimigliese

A seguito dell’incarico ricevuto dal Comune di Ventimiglia, capofila dei Comuni facenti parte del Bacino Ventimigliese in Liguria, la PMF ha avviato lo scorso 1 Settembre il servizio di Direzione di Esecuzione del Contratto per i servizi di igiene urbana e gestione dei rifiuti nell’area del Bacino.

Il Bacino Ventimigliese è costituito complessivamente da 18 Comuni e si estende per un’area di più di 300 kmq nella provincia di Imperia, a ridosso del confine con la Francia. E’ caratterizzato da una pluralità di ambienti, da quello tipicamente marino a quello pedemontano e montano. Gli abitanti residenti del Bacino coperti dal servizio di DEC sono in numero totale di 60.000, ma con una stagionalità nel periodo estivo che supera le 150.000 presenze.

Con questo nuovo incarico la PMF ha attualmente in essere il controllo dei servizi di raccolta e gestione dei rifiuti urbani di 30 comuni d’Italia, per un totale di più di 150.000 abitanti residenti, consolidando la sua posizione di società leader nel settore della gestione e controllo dei servizi di igiene urbana per conto delle Amministrazioni pubbliche.

Maggiori informazioni su www.piemef.com.

Date posted: 9.9.2022

Posted by: Cristina Laudati

Ciampino: la PMF avvia la Direzione di Esecuzione del Contratto di igiene urbana

In accordo con l’Amministrazione Comunale di Ciampino in provincia di Roma, la PMF ha avviato il servizio di DEC per il contratto di igiene urbana.

La PMF controllerà la corretta esecuzione del servizio operato dalla ditta affidataria, la AET SpA di Ciampino, affinché tutti i mezzi, le attrezzature ed i macchinari proposti in sede di progetto esecutivo vengano immessi in servizio ed utilizzati al meglio. Particolare attenzione verrà posta alla gestione dell’attuale Centro di raccolta Comunale, al servizio dei cittadini.

Ciampino, comune limitrofo alla città di Roma, ha una popolazione di circa 40.000 abitanti ed è sede del secondo aeroporto internazionale della capitale.

Completato l’impianto delle Stazioni di compostaggio nel Comune di Castelnuovo di Porto (RM)

Sono stati ultimati i lavori per l’installazione di due stazioni di compostaggio nel Comune di Castelnuovo di Porto, realizzati grazie al progetto della PMF che ha curato la pratica di ottenimento del finanziamento della Regione Lazio.

La prima macchina, della capacità di trattamento di 65 tonn/annue, è stata posizionata in un’area pubblica al servizio della raccolta differenziata con un sistema di compostaggio di comunità.

La seconda, della capacità di 37 tonn/annue, è posta nel centro storico del Comune in un luogo facilmente accessibile ai cittadini ivi residenti e sarà alimentata attraverso il conferimento diretto, grazie alla dotazione di speciali tessere che il Comune metterà gratuitamente a disposizione degli utenti che ne faranno richiesta. I cittadini che aderiranno al conferimento verranno iscritti nell’Albo Compostatori comunale, che darà loro diritto a sgravi sulla tariffa rifiuti che il Comune avrà facoltà di deliberare.

In questo modo il Comune di Castelnuovo di Porto smaltirà in loco a regime circa il 13% della produzione annuale dell’organico, beneficiando del recupero gratuito di ottimo compost ed aderendo a dunque buon titolo ai principi di una vera economia circolare.

Macchina da 65 tonn/annue

Ante operam                                                                                        Post operam

Macchina installata da 37 tonn/annue

Maggiori informazioni su: www.piemef.com

Fabrica di Roma (VT) – Iniziano i lavori della Direzione Esecuzione Servizio (DEC) di igiene urbana e servizi collaterali

Dopo la conclusione dell’iter che ha comportato l’affidamento dei lavori del servizio di igiene urbana e dei servizi collaterali ad un’impresa specializzata nel settore, la PMF ha avviato con decorrenza dal 1° luglio 2021, in accordo con l’Amministrazione comunale, il servizio DEC nel Comune di Fabrica di Roma in provincia di Viterbo.

La PMF provvederà a controllare tutte le fasi del progetto esecutivo della ditta affidataria affinché tutti i nuovi mezzi, le attrezzature ed i macchinari proposti in sede di gara vengano effettivamente immessi in servizio in perfetta adesione a quanto presentato in sede di gara.

Nel particolare verranno verificate tutte le migliorie progettuali contenute nel progetto proposto dalla nuova impresa affinché il nuovo appalto, della durata Anni 7, venga applicato in maniera consona alle aspettative.

                     Particolare della nuova organizzazione del servizio di raccolta PaP                                            Particolare del nuovo centro di Raccolta Comunale

 

Maggiori informazioni su www.piemef.com.

Gli impianti anaerobici di trattamento della FORSU in Project Financing

Lo smaltimento dell’organico da rifiuti solidi urbani

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Italia è in costante crescita. I Comuni spingono incessantemente sul miglioramento dei risultati, con l’obiettivo di superare il valore soglia del 65% fissato dalla Comunità Europea e dalle normative nazionali. Alla fine del 2019, dei 30 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani prodotti il 61,3% era raccolto in maniera differenziata. Si può dunque ipotizzare che l’obiettivo del 65% è ormai alla nostra portata, in largo anticipo rispetto alla data del 2035 fissata dall’Europa.

Del totale dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini, la frazione organica (FORSU) rappresenta quasi il 40%. Risolvere il problema dello smaltimento dell’organico significa dunque risolvere la parte più consistente dei rifiuti in generale.

In Italia nel 2019 si è registrata una raccolta media pro-capite di 117,3 kg/anno di frazione organica, con valori maggiori nel Nord (132,9 kg/anno) rispetto al Sud (95,1 kg/anno), per un totale aggregato di circa 7,3 milioni di tonnellate annue. Con l’incremento delle raccolte differenziate a seguito della crescente attenzione dei cittadini, nei prossimi anni il dato non può che aumentare, stante la composizione merceologica dei rifiuti. L’obiettivo di raccolta per i prossimi anni, si attesta a 150 kg/anno pro-capite.

A fronte di questo panorama incoraggiante, che consiglierebbe un grande supporto dello Stato allo sforzo giornaliero degli Enti Locali, quando si tratta di smaltire l’organico i Comuni si scontrano con problemi pratici non indifferenti, tali da mettere in crisi il sistema e, sempre più spesso, i bilanci degli stessi Comuni.

Mentre per le altre frazioni merceologiche (carta, plastica, metalli, vetro, tessili, ecc.) l’economia circolare può essere realizzata attraverso i canali e le filiere già esistenti (carta alle cartiere, plastica all’industria della rigenerazione, metalli alle fonderie, vetro alle vetrerie, ecc.), nel caso della frazione organica la sostanziale carenza di un sistema impiantistico dedicato agli Enti Locali impone che l’organico sia smaltito con grande difficoltà ed a prezzi spesso insostenibili per le piccole realtà comunali.

Le conseguenze sono disastrose: l’impossibilità di far fronte alle crisi del sistema ed ai costi elevati che queste comportano favoriscono l’utilizzo improprio delle discariche, l’esportazione di rifiuti presso altre regioni ed addirittura presso paesi esteri, i disservizi al decoro cittadino. Eppure esistono tecnologie consolidate, incentivi messi a disposizione dallo Stato, disponibilità finanziarie, come dimostrano gli esempi virtuosi pure esistenti nel nostro paese. Ma allora perché in Italia ancora non si riesce ad ovviare alle quotidiane situazioni di emergenza nello smaltimento dei rifiuti?

Il trattamento aerobico ed anaerobico dei rifiuti organici da FORSU

Il trattamento dell’organico può essere fatto in due modi:

  1. Digestione aerobica, con produzione di compost, che può avvenire sia in impianti privati in larga scala (dalle 50.000 tonnellate in su), sia a livello comunale con metodologie di tipo locale, di comunità od in auto-compostaggio, usufruendo dei relativi finanziamenti che alcune Regioni hanno messo a disposizione.
  2.  Digestione anaerobica, con produzione di biogas che può essere utilizzato, previa raffinazione (upgrading) e trasformazione in biometano, tramite immissione in rete o come combustibile per autotrazione. Alternativamente, il gas può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica mediante immissione in turbina. Dal trattamento aerobico si recupera inoltre il digestato, da cui, con processo aerobico, si ottiene il compost.

A livello comunale, il trattamento aerobico è utile per essere a “km zero”, ma generalmente limitato per le modeste quantità lavorabili. Le macchine di compostaggio, avendo il pregio di essere localizzabili con facilità presso mense scolastiche, mercati rionali od in prossimità di zone abitate, hanno di contro una capacità di trattamento che difficilmente supera le 900 tonnellate/anno, insufficiente per un Comune già di qualche migliaio di abitanti.

Il trattamento anaerobico è certamente più idoneo per molti motivi, a partire dalla maggiore capacità degli impianti (da 20-25.000 tonnellate/anno in su), dalla limitatissima quantità di emissioni in atmosfera (qualora progettato e costruito con gli accorgimenti tecnici idonei), dalla elevata efficienza produttiva ed economica (smaltimento organico con contemporaneo recupero di gas, energia elettrica e compost). Per la maggiore tecnologia impiegata e per il maggior recupero di frazioni riciclabili utili, il trattamento anaerobico si configura certamente come una evoluzione di quello aerobico su larga scala.

Ma come favorire la realizzazione di impianti che siano realmente in prossimità ed al servizio dei Comuni? Questa ci sembra oggi la vera sfida.

Il Project Financing per gli impianti di digestione anaerobica

Lo strumento del Project Financing ci sembra essere la risposta più efficace.

In un contratto di Project Financing (Partenariato o Concessione) un soggetto privato progetta, investe finanziariamente, costruisce e gestisce per un certo numero di anni, in modo da garantire al Comune la sicurezza di assorbire le quantità di rifiuto prodotte dal Comune ad una tariffa di conferimento predeterminata, certa e stabile nel tempo.

Il Comune, da parte sua, può consorziarsi con altri Comuni limitrofi in modo da garantire la quantità di rifiuti minima necessaria per rendere l’investimento remunerativo. Tanto maggiore sarà la quantità, tanto minore sarà la tariffa di conferimento, a tutto vantaggio degli Enti concedenti.

Il grafico che segue, basato su stime PMF di massima, mette in relazione la quantità di rifiuto organico da FORSU trattato all’impianto, con la tariffa di conferimento minima per garantire l’equilibrio economico – finanziario dell’investimento (tariffa di break – even), nell’ipotesi di un costo di investimento medio di settore, di una durata della concessione pari a 25 anni ed in assenza di incentivi pubblici.

Come si vede, per un impianto da 20.000 tonnellate/anno la tariffa di equilibrio è di 138 Euro/tonnellata, mentre per 30.000 tonnellate/anno la tariffa scende già a 111 Euro/tonnellata. La presenza di incentivi pubblici riduce ulteriormente la tariffa di equilibrio, a tutto vantaggio dei Comuni conferenti.

L’area su cui sorge l’impianto sarà concessa dal Comune (o dal Consorzio dei Comuni) come parte dell’accordo di concessione. La vicinanza dell’area ad i luoghi di raccolta minimizza i costi di trasporto per i Comuni, un ulteriore e non trascurabile vantaggio di cui gli Enti concedenti beneficiano in una operazione di Project Financing.

L’impianto di trattamento anaerobico ritornerà nella disponibilità degli Enti concedenti alla fine del periodo di esercizio della concessione, e la sua gestione potrà essere eventualmente rimessa a gara nel caso in cui il Comune non abbia interesse a gestirlo direttamente, ma lo voglia affidare a soggetti terzi.

Incentivi e contributi pubblici per gli impianti anaerobici in Project Financing

La presenza di incentivi e contributi pubblici a valere sia sulla costruzione (CAPEX) che sulla gestione (OPEX) dell’impianto migliora ulteriormente il profilo finanziario dell’investimento per l’operatore privato, e, come conseguenza diretta, incrementa i vantaggi economici per gli Enti concedenti, che si vedono ridotta la tariffa di conferimento. I contributi pubblici in conto costruzione possono venire principalmente da finanziamenti regionali o da somme nella disponibilità degli stessi Comuni.

Gli incentivi sono, ad oggi, quelli previsti dal DM 2 Marzo 2018 (DM 2018) che si applicano ai nuovi impianti di produzione di biometano e biocarburanti ottenuti da rifiuti, oltreché residui agricoli e alghe (e a quelli esistenti riconvertiti) e, sotto ben determinate condizioni, anche ad impianti a biogas esistenti riconvertiti totalmente o parzialmente alla produzione di biometano.

Gli incentivi per il biometano saranno erogati dal GSE per un periodo massimo di 10 anni agli impianti che entreranno in esercizio entro il 31 dicembre 2022.

Ulteriori forme di incentivazione potranno essere previste dal Decreto FER-2 di prossima pubblicazione, con riferimento in particolare alla produzione di biogas.

I sussidi ed i contributi pubblici, qualora utilizzati all’interno del Piano finanziario dell’investimento (PEF) in Project Financing, rendono ulteriormente conveniente la soluzione impiantistica integrata che prevede un trattamento anaerobico della frazione organica, seguito da un processo aerobico del digestato unitamente agli sfalci e potature.

La PMF ed il Project financing nel settore ambientale

E’ il caso di ricordare che i vantaggi di una operazione in Project Financing di realizzazione di un impianto anaerobico a servizio dei Comuni non si esauriscono nella convenienza e nella stabilità nel lungo periodo dei prezzi di conferimento del rifiuto. La riduzione drastica dei costi di trasporto, la possibilità di usare il biometano come combustibile per i mezzi della raccolta differenziata, la certezza dell’accoglimento delle quantità conferite, la riduzione del traffico e dell’inquinamento nei territori sono solo alcuni aspetti che dovrebbero far propendere gli Enti Locali verso una scelta di Partenariato Pubblico – Privato.

La PMF, società di ingegneria con notevole esperienza nel settore dei rifiuti e nelle operazioni in Partenariato, promuove progetti di costruzione e gestone di impianti anaerobici su scala comprensoriale sia per conto di Proponenti Privati (in regime di iniziativa privata – Art. 183 comma 15 del D. Lgsl. 50/2016) che di Enti Pubblici (in regime di Project Financing ad iniziativa pubblica, Art. 183 commi 1-14 della stessa Legge). A nostro avviso la convenienza delle parti, sia pubblica che privata, è tale da rendere questa strada non solo praticabile, ma risolutiva.

Maggiori informazioni su www.piemef.com

LAVORA CON NOI

La PMF ricerca per per il proprio ufficio tecnico con sede in Roma un laureato/laureata almeno triennale in ingegneria Civile o Ambientale

Sono richieste le seguenti conoscenze specialistiche:

  • Utilizzo avanzato di Autocad
  • Utilizzo avanzato di Excel
  • Conoscenza dei programmi di calcolo strutturale (Sismicad e affini)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

Il candidato/a avrà:

  •  Residenza nella Provincia di Roma
  •  Predisposizione a lavorare in team
  •  Spiccata capacità di analisi e approfondimento unitamente ad una visione sistemica dei problemi
  •  Buone doti relazionali e comunicative
  • Disponibilità a muoversi sul territorio regionale

L’iscrizione all’Ordine professionale è ritenuto requisito premiante ma non indispensabile. Si offre un inquadramento commisurato alle caratteristiche professionali e di esperienza del candidato. In relazione alle singole candidature, la PMF è disponibile a valutare rapporti di collaborazione professionale.

I candidati possono inviare entro il 18/06/2021 il proprio CV, munito di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della privacy, all’indirizzo e-mail: piemef@piemef.com.

Completato l’impianto di compostaggio del Comune di Lenola (LT)

L’impianto di compostaggio aerobico di Lenola, realizzato grazie ai finanziamenti ottenuti dal Bando della Regione Lazio, è stato ultimato con l’installazione della macchina nella giornata del 19 maggio, alla presenza della PMF, progettista dell’impianto, dell’Amministrazione comunale nella persona del Vicesindaco, e del Fornitore. L’impianto, in grado di trattare 37 tonnellate/annue di frazione organica, è stato installato presso l’Ecocentro comunale in area appositamente recintata e resa idonea ad ospitare il macchinario e rendendone agevole il suo utilizzo.

L’obiettivo è quello di accelerare il naturale processo di compostaggio a cui vengono sottoposti i rifiuti organici agevolando l’intera gestione integrata dei rifiuti.

È uno strumento di fondamentale importanza per un uso efficiente delle risorse che è tra gli obiettivi  dell’eco-innovazione che sta sempre più, nel tempo e nella giurisprudenza, avendo un ruolo prioritario nella gerarchia degli interventi.

PMF accreditata ISO 9001:2015

Dal mese di Aprile 2021 la nostra Società ha superato l’Audit presso l’Ente certificatore CSQ ed è certificata ISO 9001 per sette categorie di attività, nei settori Ingegneria, consulenza nel PPP e financial modeling.

Il sistema di gestione per la qualità rilasciato alla PMF consente alla nostra Società di operare nelle attività di Progettazione, Direzione lavori, Direzione esecuzione contratti (DEC), Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione di opere di ingegneria civile, Attività di supporto al RUP, redazione piani economico-finanziari e modelli finanziari, Consulenza nella strutturazione di operazioni in finanza di progetto.

Il nostro Team è sempre all’avanguardia sia nella risoluzione dei progetti affidati che nelle soluzioni innovative per lo sviluppo progettuale che offriamo ai nostri clienti. La continua ricerca e la soddisfazione della nostra clientela rimane un elevato stimolo affinché tutti i membri del nostro Team siano sempre motivati per il raggiungimento degli scopi della PMF.

Ulteriori informazioni a www.piemef.com.

La PMF consulente per KSA Red Sea Project sul Waste Management Engineering

Il gruppo di consulenza tecnica formato da Sergent & Landry, società internazionale statunitense di ingegneria energetica, insieme a PMF e Sustainable Water Power Consultants (SPWC) con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha ricevuto da ACWA Power il ruolo di Owner Engineers per le infrastrutture dei servizi pubblici del Red Sea Project , per lo sviluppo del turismo di lusso sulla costa del Mar Rosso dell’Arabia Saudita.

Il gruppo fornirà ad ACWA Power i servizi di ingegneria richiesti durante la progettazione e la costruzione, comprensivi di coordinamento tecnico, supervisione, revisione e approvazione per un’ampia gamma di infrastrutture di servizio, che vanno dalla generazione di energia (principalmente basata su fonti rinnovabili) alla desalinizzazione dell’acqua, al trattamento delle acque reflue e gestione dei rifiuti solidi.

PMF è incaricata della revisione del progetto e della consulenza tecnica dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti, dal sistema di raccolta allo smaltimento dei rifiuti, alle tecniche di riciclaggio e alla costruzione degli impianti necessari per garantire l’obiettivo zero rifiuti e un ambiente a emissioni zero.

Red Sea Project, situato lungo le coste del KSA, mira ad essere una delle strutture turistiche più avanzate e attraenti nell’area del Golfo. Composto inizialmente da 3.000 camere d’albergo (da ampliare fino a 8.000), 7.500 m2 di negozi, F&B e edifici culturali, un parco acquatico a grandezza naturale e altri servizi, immersi in una costa incontaminata di impareggiabile valore ambientale. La costruzione del progetto inizierà il prossimo 2022 e durerà fino al 2030, a completamento della Fase 2. I visitatori dovrebbero aumentare da 300.000 / anno, nella fase iniziale, a 1 milione / anno quando lo sviluppo sarà pienamente operativo.

Maggiori informazioni su www.piemef.com.

PMF e le Guardie ambientali della Valle del Tevere insieme contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti a Morlupo

La PMF, responsabile della Direzione di esecuzione del Contratto del servizio di igiene urbana nel Comune di Morlupo, ha incaricato, nell’ambito della propria attività di DEC, l’Associazione G.A.DIT. Guardie Ambientali d’Italia – Sezione Valle del Tevere (www.guardie-ambientali.it) di eseguire il monitoraggio dei rifiuti abbandonati sul territorio.

La Associazione G.A.DIT. effettuerà dal prossimo mese di Marzo una serie di ispezioni con l’obiettivo primario di individuare eventuali abbandoni di rifiuti di qualunque genere sversati illegalmente.

Al termine di ogni ispezione, l’Associazione G.A.DIT. segnalerà i siti dove sono stati rilevati abbandoni illegali di rifiuti, i quali saranno successivamente oggetto di bonifica da parte del Gestore del servizio. Le ispezioni di G.A.DIT. riporteranno a PMF tutte le informazioni utili all’identificazione ed alla bonifica dei siti, quali la geolocalizzazione dei punti oggetti di abbandono, la documentazione fotografica del sito, l’identificazione dei materiali abbandonati e la loro consistenza.

In questo modo la PMF intende fornire al Comune, insieme all’attività di DEC, anche un contributo fattivo al controllo del territorio ed al contrasto dei fenomeni di illegalità nei rifiuti.

Maggiori informazioni su www.piemef.com.